Sabato 19 dicembre, alle ore 19.30, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha organizzato per tutti i soci, un incontro presso la sala dell'AVIS di Sorbolo, per lo scambio di Auguri di Buone Feste.
Oltre al brindisi di auguri, è stato offerto un piccolo rinfresco a tutti i presenti.
All'incontro era presente il Sindaco di Sorbolo, Angela Zanichelli.
Domenica 13 dicembre, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato alla S.Messa in duomo a Milano in onore dei Caduti.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti e Roberto Ceci, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo, con la collaborazione del Gruppo Podistico AVIS-CRI-AIDO e con il patrocinio dell'Assessorato alla promozione culturale del comune di Sorbolo, ha organizzato una due giorni per informare la popolazione dell’importante attività di ricerca che Telethon svolge fin dal 1990 nel campo delle malattie genetiche e per raccogliere fondi per sostenerne l’operato.
Nella mattina di Sabato 12 dicembre, è stato allestito in piazza Libertà a Sorbolo l’annuale albero di Natale a cura degli alunni della scuola primaria, mentre nel pomeriggio di Sabato e nella mattina di Domenica la raccolta fondi si è trasferita nel centro commerciale La Sovrana di via Focherini.
Martedì 8 dicembre, il Gruppo ha organizzato una "Castagnata" al Centro Commerciale presso la COOP di Sorbolo.
Anche quest'anno gli alpini sono stati chiamati a contribuire alla raccolta di generi di prima necessità nella Giornata nazionale del Banco Alimentare. Si tratta di una iniziativa della Fondazione Banco Alimentare in collaborazione con la Compagnia delle Opere che ha avuto l'adesione della nostra Associazione a livello nazionale.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato alla raccolta presso il supermercato COOP di Sorbolo (PR), con un buon risultato:
LUOGO |
RACCOLTA |
RISPETTO 2008 |
Sorbolo (COOP) |
1535 Kg |
-15 % |
Domenica 22 novembre, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato alla S.Messa in duomo a Parma in onore degli Alpini andati avanti.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato dal capogruppo Aroldo Busato e qualche altro Alpino, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Domenica 8 novembre, il Gruppo ha partecipato, unitamente al Gruppo Combattenti e Reduci di Sorbolo, alle cerimonie di commemorazione, che si sono svolte nella mattinata a Coenzo e Sorbolo.
Coenzo: casa di riposo, sfilata ed apposizione corona di alloro al monumento ai caduti di Coenzo.
Sorbolo: sfilata per le vie del paese, apposizione corona di alloro all'asilo monumento ai caduti di Sorbolo, intervento delle autorità, Santa Messa.
Alle cerimonie era presente il Consigliere Sezionale, Roberto Cacialli, con il Vessillo della Sezione ANA di Parma.
Al termine della Santa Messa, presso il ristorante "Al Gatto Nero" di Bogolese, si è svolto il 5° Pranzo Sociale del Gruppo Alpini di Sorbolo, al quale hanno preso parte i familiari dei soci e le autorità locali (Sindaco).
Domenica 25 ottobre, a Gaiano si è svolta la festa del Gruppo Alpini locale.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, Ermes Baga e Roberto Ceci i quali erano presenti con il gagliardetto.
Giovedì 22 ottobre 2008 alle ore 20.30 – nei locali di Casa Grisenti in via IV novembre a Sorbolo - si è svolta l'assemblea sociale del 2009.
L'assemblea si è aperta nel ricordo dei caduti con la lettura della "Preghiera dell'Alpino". Oggetto dell'assemblea è stata la relazione morale del capogruppo, Aroldo Busato, sulle attività svolte dal gruppo nel 2009 e le previsioni per le manifestazioni del 2010.
All'assemblea erano presenti circa 15 soci del gruppo ed il Consigliere Sezionale, Roberto Bussandri, il quale ha portato il saluto della Sezione ANA di Parma e del Presidente, Mauro Azzi.
Al termine dell'assemblea alcuni soci hanno rinnovato il tesseramento per l'anno 2010.
Domenica 18 ottobre, una rappresentanza del Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato al Raduno del 2° Raggruppamento a Fiorano Modenese (MO).
Il Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti e Roberto Ceci, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Il Gruppo ha partecipato all'Adunata Sezionale Alpini di Salsomaggiore Terme.
Inoltre era presente la nostra squadra di Protezione Civile Sanitaria Veterinaria.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo era presente alla manifestazione con il Capogruppo, Aroldo Busato, ed una ventina di soci tra alpini ed aggregati.
Il 19 e 20 settembre (sabato e domenica) l’associazione Battaglione Alpini Tirano ha vissuto la commemorazione dei sette alpini deceduti sotto la slavina del 1972 e l’assemblea annuale dei soci, chiamati ad approvare il bilancio ed a decidere il luogo del terzo raduno del battaglione programmato per il 2011 (sarà Glorenza, un gioiello medievale a 2 km da Malles).
Nel febbraio del 1972 la brigata alpina Orobica era impegnata nelle manovre invernali quando, all’alba del giorno 12, una formazione di alpini mosse dalla malga Villalta ove aveva pernottato provenendo da San Valentino alla Muta, per effettuare lo scavalcamento della valle Villalta (Oberdorfetal nelle cartine) e portarsi in quella di Slingia (quindi verso Malles). Questa formazione di alpini della compagnia 49 del Tirano, integrata da altri dell’Edolo e del Morbegno e comandata dall’allora tenente (a due stelle) Gianluigi Palestro, subito dopo la partenza, ad appena circa 300 metri di distanza dalla malga, si trovo’ nel punto di scarico di una grande slavina staccatasi dal monte Vernung (che si erge con un angolo quasi retto per oltre 700 metri sopra il tratto colpito). Sette tra gli alpini travolti persero la vita: Duilio Saviane (Broz di Tambre d’Alpago – BL), Gianfranco Boschini (Suisio – BG), Valdo Del Monte (Trento), Domenico Marcolongo (San Giovanni Lupatoto – VR), Romeo Bellini (Foresto Sparso – BG), Luigi Corbetta (Sovico – MI ) e Davide Tognela (Stazzona di Villa di Tirano – SO).
Sabato 19 settembre sono state deposte due corone di fiori nella bella e curatissima cappelletta che ricorda questi sfortunati ragazzi, eretta nel 2005 esattamente nel punto ove sono stati travolti.
Alla cerimonia erano presenti circa un centinaio di alpini, di vari scaglioni, giovani, vecchi, qualche figlio, qualche nipote e molte signore. Il generale Filipazzi, presidente dell’Associazione ed ultimo comandante del Tirano prima del suo scioglimento, ha tenuto un breve discorso ricordando anche i sei parà della Folgore deceduti in Afghanistan fratelli, ha detto, dei sette alpini commemorati e di tutti gli altri caduti militari caduti. Al sottoscritto, quale componente di quella lontana formazione in marcia, è toccato l’onore di leggere la preghiera dell’alpino. Purtroppo alla cerimonia non ha potuto partecipare fisicamente il generale Palestro, al tempo giovane comandante della compagnia partita dalla malga. Gianluigi (mi sia consentita la confidenza di chiamarlo per nome) soffriva da tempo di un male incurabile ed è deceduto, terribile coincidenza, qualche giorno dopo la cerimonia di ricordo delle vittime, sulla quale ha voluto essere informato telefonicamente durante il suo svolgimento.
La gran parte dei partecipanti ha raggiunto malga Villalta a mezzo di fuoristrada poiché il colonnello Gambetta ha ottenuto i premessi di transito per 7 veicoli che hanno fatto la spola San Valentino – malga Villalta. Una piccola squadra di 5 alpini (tra i quali lo scrivente), tutti di scaglioni dal 71 al 73, ha voluto invece rievocare quella manovra ripetendo a piedi le sue due tappe, la prima da San Valentino (1470 metri) alla malga Villalta (quota 2057), la seconda, tragica, che, come già detto, doveva scavalcare la forcella a quota 2370 e scendere nella valle di Slingia.
C’erano, è vero, un sacco di anni in più ma, come facilmente si può immaginare, un percorso estivo è totalmente diverso e più agevole del medesimo d’inverno, niente racchette ai piedi e niente zaino affardellato da 25 kg, FAL, Mg eccetera. La marcia rievocativa del gruppetto è durata circa otto ore, compresa la sosta per la sobria cerimonia di commemorazione.
Sabato 19 settembre, la squadra di Volontari di Protezione Civile Sanitaria Veterinaria ha partecipato alla serata in Pilotta a Parma a favore dell'Abruzzo, prestando servizio per la cena.
I Volontari del Gruppo Alpini di Sorbolo che hanno partecipato sono: Gianni Lazzaretti (caposquadra veterinario), Aroldo Busato (capogruppo), Giorgio Rota, Pierino Montanari e Redes Frignani .
Sabato 19 settembre, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato al 2° anniversario dell'inaugurazione del monumento "La Donna dell'Alpino" a Cassio, organizzato dal Gruppo Alpini Terenzo.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti e Glauco Saccani (con mogli al seguito), i quali erano presenti con il gagliardetto.
Sabato 12 e domenica 13 settembre, a Udine si è svolto il 60° Anniversario della Brigata Julia.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, Paolo Cagozzi, Roberto Ceci e Glauco Saccani (con mogli al seguito), i quali erano presenti con il gagliardetto.
Domenica 30 agosto, a Belluno si è svolto il 3° Raduno della Brigata Cadore (si svolge ogni 3 anni).
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Aroldo Busato, il quale era presente con il gagliardetto.
Domenica 23 agosto, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato alla Festa del Gruppo Alpini locale.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, Ermes Baga, Paolo Cagozzi, Roberto Ceci, Guido Gabba, Pierino Montanari, Gianni Ughetti e William Zatti, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Domenica 2 agosto, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato alla Festa Alpina di Pratospilla, organizzata dai Gruppi Alpini di Monchio delle Corti e Palanzano.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Glauco e Paolo Saccani.
Domenica 2 agosto, a Calestano si è celebrato il 30° anniversario della ricostruzione della Cappella dei Piani di Montagna.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Roberto Ceci, il quale era presente con il gagliardetto.
La squadra di Volontari di Protezione Civile Sanitaria Veterinaria è intervenuta in Abruzzo a seguito del terremoto del 9 aprile.
I Volontari del Gruppo Alpini di Sorbolo che hanno preso parte a questo intervento sono: Aroldo Busato (capogruppo) e Giancarlo Gelmi.
La squadra era dislocata a Villa S. Angelo (AQ).
Domenica 26 luglio, a Vezza d'Oglio (BS), organizzato dalla sezione A.N.A. di Vallecamonica, si è svolto a Storo il "46° Pellegrinaggio in Adamello".
Il Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti e Roberto Ceci, i quale erano presenti con il gagliardetto.
Domenica 12 luglio, a Vergato (BO) si è svolta la festa del Gruppo Alpini locale.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti e Roberto Ceci, i quali hanno partecipato per rafforzare l’amicizia nata nella settimana di lavoro nel campo base di Villa S.Angelo (AQ).
Mercoledì 8 luglio, l’Associazione Nazionale Alpini ha compiuto 90 anni. Alle ore 18,30 gli oltre 4300 Gruppi dell’Associazione sparsi in Italia e nel mondo hanno issato il Tricolore.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo ha celebrato la ricorrenza nella sede dell'AVIS di Sorbolo, alla presenza delle autorità locali (vice-sindaco e assessore).
Domenica 28 giugno, al Rifugio Contrin, ai piedi della Marmolada a 2.016 m.s.l., si è svolto il "Gran Raduno degli Alpini" il ritrovo annuale delle Penne Nere di tutt'Italia.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, il quale era presente con il gagliardetto.
Martedì 2 giugno, il Gruppo ha partecipato alla manifestazione che si è svolta a Sorbolo con uno Stand dimostrativo di Protezione Civile Sanitaria Veterinaria ed un servizio ristoro per la festa.
La squadra di Volontari di Protezione Civile Sanitaria Veterinaria è intervenuta in Abruzzo a seguito del terremoto del 9 aprile.
I Volontari del Gruppo Alpini di Sorbolo che hanno preso parte all'intervento sono: Aroldo Busato (capogruppo), Gianni Lazzaretti (caposquadra veterinario), Elio Anghinetti, Corrado Borghi.
La squadra era dislocata a Villa S. Angelo (AQ).
Terremoto Abruzzo -Intervento PC.pdf
Domenica 24 maggio, a Lagrimone si è svolta la festa del Gruppo Alpini locale.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, Ermes Baga e Roberto Ceci i quali erano presenti con il gagliardetto.
E' andato avanti l'Alpino Silva Sergio.
Sergio aveva partecipato di recente, insieme ad altri Alpini, alla manifestazione Nipponsai che si era svolta a Sorbolo il 3 maggio.
Questo è il terzo lutto Alpino del nostro Gruppo.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo porge sentite condoglianza ai famigliari per la scomparsa dell'Alpino Sergio.
Come Gruppo Alpini di Sorbolo vogliamo ricordarlo così . . . . SEMPRE TRA DI NOI, SEMPRE UNO DI NOI.
In occassione dell'Adunata Nazionale Alpini a Latina, il Gruppo ha partecipato con alcuni soci che si sono recati in camper per tutto il fine settimana.
Domenica 3 maggio, il Gruppo ha partecipato alle seconda festa provinciale di tradizioni e cultura giapponese che quest'anno si è svolta a Sorbolo.
Oltre alle cariche istituzionali locali erano presenti il Console Giapponese di Milano ed il Comandante dei RIS di Parma.
Sabato 25 aprile, il Gruppo ha partecipato alle cerimonie di commemorazione, che si sono svolte nella mattinata a Sorbolo e nel pomeriggio a Casaltone.
Alle ore 10:00 a Sorbolo, partendo dalla piazza, manifestazione davanti al monumento in via Gruppini, ed interventi delle autorità. Corteo e deposizione delle corone all'Asilo Monumento ed al Cimitero.
Alle ore 15:00 a Casaltone, corteo per le vie ed interventi delle autorità.
Sabato 25 aprile, in occasione della festa del Gruppo Alpini di Calci (PI), si è svolta la presentazione del libro “La Penna del Najone”.
Si ricorda che il volume consiste in ben 104 racconti di naja, scritti da diversi autori Alpini, edito da Mursia e parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza. L'editore ha comunicato che i volumi della prima edizione sono esauriti, ed è in corso la seconda ristampa.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti e Roberto Ceci.
Domenica 19 aprile, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato all'inaugurazione della baita del Gruppo Alpini locale.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti e Roberto Ceci, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Il neo eletto CDS di Parma si è riunito per la prima volta a Noceto.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo è rappresentato dal neo-eletto Elio Anghinetti.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo ha organizzato, in collaborazione con l’Assessorato alla Promozione Culturale, la mostra fotografica “Fronte Russo 1942-43” a cura di Pasquale Corti, Artigliere Alpino Gruppo Valcamonica, 29a Brigata, Divisione Tridentina e reduce della battaglia di Nicolajewka e della tragica ritirata dalla campagna di guerra russa.
La mostra è stata inaugurata Sabato 28 Marzo alle ore 15,30 presso il Centro civico di via Gruppini, alla presenza del Sindaco Franco Picelli, del Generale della Brigata Julia Giuliano Ferrari ed ovviamente dell’Alpino Pasquale Corti.
E' stato possibile visitare la mostra tutti i pomeriggi dal 29 marzo al 5 Aprile dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Domenica 22 marzo a Sala Baganza, con tutti i Gruppi Alpini della provincia, si è svolta la 67° ricorrenza del siluramento del piroscafo "Galilea", avvenuto nella notte tra il 28 e 29 marzo 1942.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo era presente alla cerimonia con Paolo Cagozzi, Roberto Ceci e Giorgio Vacondio.
Domenica 15 marzo, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato alla Festa del Gruppo Alpini locale.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, Ermes Baga, Aroldo Busato e Roberto Ceci, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Martedì 10 marzo, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato ai funerali di monsignor Cesare Bonicelli.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, Aroldo Busato, Paolo Cagozzi, Otello Cantarelli, Roberto Ceci, Pierino Montanari, Dante Zanichelli e William Zatti i quali erano presenti con il gagliardetto.
Sabato 7 marzo, presso il Centro Civico di Sorbolo, si è svolta la Commemorazione del 90° Anniversario della fine della I Guerra Mondiale, per le scuole medie. All'iniziativa sono intervenuti il Gen. Ferrari della Btg. Julia e Roberto Cacialli della Sezione di Parma.
Sabato 28 febbraio, presso la sede degli Alpini di Padova, si è svolta la presentazione del libro “La Penna del Najone”.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti.
E' andato avanti l'Alpino Melegari Rudy.
Rudy era il figlio di Onesto, reduce della Seconda Guerra Mondiale, scomparso nel dicembre 2007.
Questo è il secondo lutto Alpino del nostro Gruppo.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo porge sentite condoglianza ai famigliari per la scomparsa dell'Alpino Rudy.
Gazzetta di Parma
Domenica 15 febbraio, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato alla Festa del Gruppo Alpini locale.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Elio Anghinetti, Ermes Baga, e Roberto Ceci, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Domenica 8 febbraio, a Isola del Gran Sasso, il Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Roberto Ceci ed Elio Anghinetti, i quali erano presenti con il gagliardetto.
Domenica 25 gennaio, a Cavriago, il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato all'inaugurazione del monumento al Gen. Luigi Reverberi ed a tutti i caduti di Nikolajewka.
ll Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Ermes Baga, Roberto Ceci e Gianni Lazzarettii quali erano presenti con il gagliardetto.
Domenica 18 gennaio a SALSOMAGGIORE TERME, si è svolta la commemorazione della battaglia di Nikolajewka, alla quale hanno partecpato diversi Gruppi Alpini della provincia di Parma e non.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo è stato presente con diversi alpini e la squadra di protezione civile veterinaria.
Le associazione del volontariato, con il patrocinio dell'Unione dei Comuni di Sorbolo e Mezzani, hanno organizzano la manifestazione "Al gir d'la còva dal Gosèn". Quest'anno la manifestazione si è svolta a Mezzani.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo ha partecipato all'iniziativa insieme al Gruppo Alpini di Folgaria con uno stand per la preparazione del vin brulè, polenta e distribuzione di dolci a sorpresa (torte, panettoni, dolci, ecc.) e bevande (caffè, vino, grappe, ecc.).
Il Gruppo ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla organizzazione della festa. Un ringraziamento particolare all'Alpino Stefano Lesignoli per la realizzazione della "Griglia Alpina": una opera d'arte Alpina.
Domenica 11 gennaio, a Cividale del Friuli, con una fase iniziale il sabato a Chiusaforte, si è svolto il 13° raduno del btg. Cividale.
Il Gruppo Alpini di Sorbolo è stato rappresentato da Roberto Ceci, il quale era presente con il gagliardetto.
Il Gruppo ha fatto visita ai centri per gli anziani di Coenzo e Sorbolo (CASA di CURA di via Ludwig Van Beethoven), per festeggiare la Befana insieme ai "nonnini" e "nonnine" ospiti delle due strutture.
L'iniziativa si è svolta in una sala di ciascun centro: incontrando gli anziani, consegnando loro le calze della Befana e facendo una bella cantata tutti insieme. La distribuzione delle calze è stata fatta dalla Befana Alpina (Ermes Baga) aiutata dagli Alpini.
Il Gruppo ringrazia la Sig.ra Stella, moglie del consigliere Giorgio Rota, per la realizzazione delle calze.